Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Approfondimenti
Il servizio di mensa scolastica è così disciplinato:
l'accesso al servizio sarà garantito solo nel caso di regolarità della propria posizione rispetto ai pagamenti dei precedenti anni scolastici
ogni variazione in merito alla modalità di utilizzo del servizio deve essere comunicata tempestivamente agli uffici comunali
la rinuncia al servizio nel corso dell'anno può essere accolta solo nei seguenti casi: per motivi di salute, da documentarsi con certificato medico o per trasferimento di residenza o cambiamento di scuola frequentata
la quota annuale è da riferirsi a 9 mensilità
in caso di accesso al servizio nel corso dell'anno scolastico, il contributo fisso mensile sarà addebitato per intero nel caso si cominci a usufruire del servizio entro il 15 del mese e dimezzato nel caso la fruizione abbia inizio dopo il 15 del mese
ogni bambino dovrà consegnare al personale addetto alla mensa, un buono pasto al giorno da staccare dal carnet Buoni pasto acquistato precedentemente.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Domanda di iscrizione al servizio comunale di mensa scolastica
Copia del certificato del pediatra di base
Copia del documento d'identità
Certificazione ISEE
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
La fruizione del servizio di mensa scolastica è subordinata al pagamento di un contributo fisso mensile di € 20, da corrispondere (anche in caso di mancata frequenza) in tre soluzioni:
entro il mese di gennaio per il periodo da ottobre a dicembre
entro il mese di aprile per il periodo da gennaio a marzo
entro il mese di giugno per il periodo da aprile a giugno.
Inoltre, prima di iniziare a fruire del servizio, è necessario acquistare un carnet da 20 buoni pasto dal costo di € 30,00.
Il pagamento degli importi richiesti è effettuabile tramite il portale dei pagamenti.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.